In Europa coesistono diverse idee sulla prostituzione, infatti in molti paesi nordici questa è vietata dall'atto del "consumatore" ma legale da quello del "venditore", in Italia invece la prostituzione è legale ma è vietato il favoreggiamento e lo sfruttamento, mentre in paesi come la Germania la prostituzione è legale e addirittura è possibile usare una app per trovare la lavoratrice più vicina.
Quella che potrebbe sembrare un'idea scandalosa e contro l'etica e la morale cittadina attuale potrebbe, invece, aiutare le prostitute che, essendo tracciate, sono soggette a molti meno pericoli. Questo l'unico obbiettivo di Amnesty che dichiara di voler preservare gli inviolabili diritti umani e non favorire la prostituzione.
L'accusa si basa principalmente su quanto la donna venga strumentalizzata e quanto l'atto sia una violazione dei diritti umani, la controparte ribatte che la maggior parte delle volte le donne sono consenzienti all'atto e quelle che non lo sono sarebbero le prime che l'ogn ha intenzione di soccorrere; infatti rendendo legale la prostituzione le donne possono denunciare l'abuso e lo sfruttamento.
"La prostituzione va contro la morale pubblica" questa una delle accuse per le quali la prostituzione non dovrebbe essere legalizzata, ciò non è vero, almeno dal punto di vista concettuale, nemmeno per filosofi sia dell'epoca moderna che antica.
Sia Bentham che i sofisti che Locke:
- Partendo dall'ultimo, il filosofo Britannico sostiene che l'uomo goda di quattro diritti fondamentali: alla vita, alla libertà, alla sicurezza e alla proprietà di questi, specialmente i primi tre, seguono l'idea di Amnesty.
- I sofisti sostengono che l'utilità nella vita è raggiungere il piacere o la massima felicità, questo concetto favorisce soprattutto tutte quelle donne che non sono costrette a prostituirsi per questioni economiche ma che si dedicano all'atto solo per proprio volere.
- Secondo Bentham invece se ciò che provoca felicità non implica altrettanto dolore, allora quella cosa è giusta. Ragionamento che, come il precedente, giustifica la scelta di tutte le donne che si prostituiscono per puro voler proprio.
Questi sono i principali motivi per cui la prostituzione dovrebbe essere legalizzata dato che, non solo la prostituzione porta benefici allo stato che la legalizza (essendo lavoratrici le donne vengono tassate ed essendo il giro di prostitute molto esteso in molti stati, nonostante sia vietato, sarebbero entrate in più per i governi) ma anche alle stesse donne che grazie alle autorità non sarebbero più costrette a lavorare in clandestino e nell'"undergroud".
Detto ciò la scelta rimane a tutti i cittadini dato che, sia perché siamo in una democrazia, sia perchè sono i primi che usufruiscono dei servizi, hanno diritto alla scelta.
Nessun commento:
Posta un commento